Skip to content

Andrea Zecchin, maestro di arte orafa

Andrea Zecchin,
maestro di arte orafa

Dammi del tempo, molto, un banchetto a cui sedermi e una lima tra le mani, e darò forma a ogni tuo desiderio.

Nasco artigiano con uno spirito libero, controcorrente e fuori dagli schemi. Mi affascina, fin da piccolo, tutto ciò che si crea con le mie mani. Trascorro le giornate a sperimentare tecniche e lavorazioni sul legno, su ogni tipo di metallo e su tutto quanto posso plasmare.

Rapito dalla magia dei metalli preziosi, mi diplomo maestro d’arte orafa all’Istituto d’Arte di Venezia imparando dai più importanti maestri veneziani.

Per la mia innata abilità manuale, vengo subito assunto da una ditta orafa vicentina specializzata nella lavorazione di cinturini e chiusure in oro per orologi. Nonostante l’alto livello professionale raggiunto, i lavori industriali in serie non mi gratificano.

Chiusura per collane e bracciali
Chiusura orologio a deployante
Chiusura per bracciali e collane

Decido perciò di iniziare a lavorare in proprio, siglando da subito un’importante collaborazione con il mio ex professore Elio Martella. Mi affida, per la mia capacità e precisione, lo studio e la realizzazione dei pezzi più complessi.

È nella sua bottega orafa che mi presenta Claudio del Fabbro, titolare dell’omonima taglieria di pietre a Padova. Claudio, colpito dalla mia innata maestria, mi offre l’occasione di imparare l’arte lapidaria, con le sue antiche tecniche e segreti del taglio, facendomi diventare di fatto il suo erede.

È per me la svolta lavorativa perché unisco all’arte orafa quella lapidaria!

Perciò, da quel momento, come maestro orafo e lapidario ho una visione globale e completa del gioiello e posso risolvere passaggi costruttivi complessi.

Nell’immagine accanto: Il taglio della mia prima pietra semi-preziosa

Nell’immagine sotto: Il taglio della mia prima pietra semi-preziosa

La mia prima bottega d’arte orafa

È il 1997 quando apro la mia attività a Scorzè, in provincia di Venezia. La mia voglia di crescere, conoscere e sperimentare mi spinge a partecipare per diversi anni alla fiera Tucson Gem Show, dove instauro importanti relazioni lavorative, diventate con gli anni amicizie, con i principali importatori di pietre grezze da tutto il mondo.

Nel 2000 creo e registro il marchio Zecchin.

Nel 2003 nasce la mia impresa familiare. Decide infatti di affiancarmi in bottega la mia compagna di sempre Giovanna, solare e generosa di preziosi consigli sulle pietre e sui materiali migliori per la realizzazione del tuo gioiello.

L’incontro e la collaborazione con la designer Giusy Moretti e con maison di alta moda

L’incontro e la collaborazione con
la designer Giusy Moretti e con maison di alta moda

L’incontro e la collaborazione con
la designer Giusy Moretti
e con maison di alta moda

Significativo è poi l’incontro con la designer Giusy Moretti, discendente della storica famiglia di maestri vetrai di Murano. Si rivolge a me in quanto l’unico artigiano in grado di tagliare e lucidare, dalle storiche canne in fragile vetro di Murano, le sue rare e preziose murrine veneziane di famiglia, ricercate dai collezionisti di vetro di tutto il mondo.

Alcune murrine, create tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, da me tagliate e lucidate sono ora presenti nei famosi musei del Vetro di Murano, New York e Hakone (Giappone).

Dal nostro incontro nasce anche una linea di gioielli by Giusy Moretti dedicata alle sue storiche murrine veneziane. Questa collezione viene esposta nel 2004 a Vicenzaoro nella sezione “Le Forme del Gioiello” e nel 2005 alla fiera Baselworld (Svizzera).

Nel 2006 progetto e realizzo a mano la prima linea di gioielli per un importante brand della moda che viene presentata in passerella nelle giornate dell’alta moda di Parigi. Questa collaborazione si suggella anche per le collezioni successive.

Nello stesso anno raggiungo un nuovo e importante traguardo: taglio il mio primo diamante.

La bottega d’arte orafa Zecchin si sposta a Noale ​

È nel 2008 che la bottega e il laboratorio orafo si spostano da Scorzè a Noale, sempre in provincia di Venezia. L’incantevole borgo medievale è in posizione privilegiata, al confine con la provincia di Padova e poco distante da Treviso.

La cura per il dettaglio

Nell’ottica di creare un luogo dove accogliere tutte le persone che vogliono vivere l’esperienza di poter assistere alla nascita del proprio gioiello dalle mie mani, decido di restaurare la bottega orafa. Concepita come uno spazio aperto, dove la natura, che ci ha donato metalli preziosi e pietre, è protagonista. Le persone, infatti, non solo si possono immergere nella visione di pietre uniche ma possono anche vivere le fasi della creazione del proprio gioiello standomi accanto. Osservano come nasce dalle mie mani, con le antiche tecniche di lavorazione dei metalli preziosi, e assistono alle fasi del taglio e della lucidatura di pietre selezionate per la rara bellezza.