Skip to content
Il dettaglio della foratura di una perla, tra le lavorazioni orafe effettuate dal maestro Zecchin a Noale.

Lavorazioni orafe e lapidarie

La bottega orafa Andrea Zecchin di Noale (Venezia) non è specializzata solo nella creazione di gioielli unici fatti a mano. Come maestro orafo e gemmologo, infatti, mi occupo anche di numerosi altri servizi e lavorazioni orafe: il restauro di gioielli antichi e di oggetti di arte sacra, le perizie su pietre e gioielli, il taglio dei diamanti e delle pietre naturali.
Inoltre, lavoro i metalli preziosi e mi occupo di queste specifiche fasi: progettazione e prototipazione, campionatura in cera o resina, leghe personalizzate, fusione, laminazione, lucidatura, incassatura, incisione e galvaniche.

Il maestro orafo incide una pietra a mano sul banchetto in legno. Una delle lavorazioni orafe che offre.
Modellino in legno come prototipo di studio per la lavorazione di un pendente.
L'intaglio di un piccolissimo volto in legno scuro, tra le mani di un maestro.

Per quanto riguarda la lavorazione delle pietre naturali, dure semipreziose e preziose, le fasi sono: tagli con forme a fantasia, lucidature, forature, incisioni e riparazioni (rettifiche di pietre scheggiate).
Per scelta, invece, non lavoro materie plastiche.

Scopri le lavorazioni orafe e come lavoro, con etica e trasparenza.

L'intaglio di un piccolissimo volto in legno scuro, tra le mani di un maestro.

Restauro gioielli antichi e oggetti d'arte sacra

Riporto all’antico splendore i gioielli antichi, quelli di famiglia che si tramandano di generazione in generazione, rispettandone il valore storico, artistico e affettivo.
Ogni intervento, a cui puoi assistere, è delicato e non deve essere invasivo.

Come intervengo?

  • Pulizia e lucidatura. Rimuovo ossidazioni e impurità senza alterare la patina originale, e pulisco delicatamente le pietre preziose per ridare la brillantezza di un tempo.
  • Riparazione. Saldo elementi usurati o spezzati, come chiusure o gambi, e sostituisco, oppure rinforzo, griffe e castoni che tengono ferme le pietre.
  • Revisione e sostituzione di pietre preziose. Controllo l’incastonatura delle gemme e sostituisco quelle mancanti con pietre compatibili per taglio ed epoca.
  • Rigenerazione della struttura. Ricostruisco le parti mancanti con lavorazioni orafe tradizionali e raddrizzo gioielli deformati nel tempo.
  • Rifacimento o rinforzo delle incisioni. Recupero dettagli decorativi scolpiti o incisi, se usurati, ed eventualmente intervengo con doratura o rodiatura per restituire il colore originale.
  • Conservazione e protezione. Applico trattamenti protettivi per rallentare l’ossidazione del metallo e do consigli per conservare e mantenere il gioiello a lungo nel tempo.

Inoltre, collaboro anche con restauratori per ridare vita e fascino, non solo a gioielli antichi, ma anche a oggetti antichi di arte sacra esposti in musei, chiese o collezioni private.

Effettuo perizie su pietre e gioielli

Mi occupo anche di perizie su gioielli e pietre preziose, sia a fini legali che commerciali.
Ad esempio, effettuo perizie orafe e gemmologiche di autenticità, storiche e artistiche, assicurative e di valutazione economica.
E, per ciascuna perizia, rilascio il certificato ufficiale.

Taglio diamanti e gemme

La nostra bottega è tra le pochissime in Italia a essere specializzata nel taglio a mano dei diamanti. Un taglio perfetto e preciso non è, infatti, solo una questione di risultato estetico, ma influisce sul valore del diamante stesso perché ne determina brillantezza e fascino.
La ricerca di soluzioni tecniche all’avanguardia nel taglio si deve accompagnare all’analisi della pietra grezza, alla precisione della manualità artigiana e al senso artistico raffinato. Ottenendo, così, la combinazione perfetta che consente di raggiungere risultati qualitativi eccellenti, tanto da ricevere prestigiose certificazioni internazionali.

Qui nel mio laboratorio, inoltre, taglio anche pietre preziose, semi-preziose e le antiche murrine dalla fragile canna in vetro. La conoscenza e l’esperienza accumulate negli anni nelle lavorazioni orafe mi aiutano nell’esaltare al massimo la bellezza naturale di tutte le pietre che ho il privilegio di lavorare.
L'analisi gemmologica per la verifica della qualità del taglio nel diamante. Nel padiglione si vedono 8 cuori, nella tavola e nella corona una stella a 8 frecce.
Il taglio del vetro avventurina antica, tra le mani del maestro.

Come lavoro: le certificazioni

Io e Giovanna crediamo nel rispetto delle persone e del pianeta, perché la bellezza non è solo estetica ma è anche trasparenza. Per questo motivo, le certificazioni di pietre, gemme e metalli sono fondamentali, in quanto attestano la provenienza da filiere tracciate e conflict-free.
Ogni gioiello che nasce nel laboratorio orafo Andrea Zecchin è etico e trasparente. Scegliere i nostri gioielli significa indossare una creazione pulita e consapevole: il tuo acquisto non ha contribuito a finanziare guerre, sfruttamento o violazioni dei diritti umani.

La certificazione gemmologica

Per le certificazioni delle pietre preziose che taglio ci avvaliamo solo di Istituti gemmologici internazionali, come GIA, HRD Antwerp e IGI-International Gemological Institute (link esterni).

La certificazione dei diamanti

Nella nostra bottega acquistiamo e vendiamo solo diamanti “conflict-free”, certificati internazionalmente dal Kimberley Process (KPCS) (link esterno).

La certificazione dei metalli Chain of Custody (CoC)

I metalli preziosi che utilizzo nel laboratorio sono garanti dalla tracciabilità della Chain of Custody, che certifica la loro provenienza da miniere prive di conflitti e da un riciclo responsabile.
La Chain of Custody è vigilata, a sua volta, dall’International Jewellery Council (link esterno).

Le punzonature: del titolo del metallo, dell'orafo e del Made In Italy

A ogni gioiello, per legge, viene apposto il punzone del titolo del metallo, che indica la quantità di oro fino o argento fino contenuta nella preziosa lega. Questo titolo è controllato dall’ufficio metrico della CCIAA-Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.

Ciascun gioiello realizzato nella bottega Andrea Zecchin è anche autocertificato dalla punzonatura del mio marchio identificativo di fabbrica, ovvero ☆ 341 VE.
Inoltre, ogni creazione realizzata e venduta nel mio laboratorio orafo viene punzonata anche con il marchio che certifica l’autenticità Made in Italy.
Perciò, puoi riconoscere un gioiello Zecchin, dai tre punzoni: quello del titolo del metallo, quello con il mio marchio identificativo ☆ 341 VE e quello del Made in Italy.

Hai bisogno di lavorazioni orafe o di uno dei miei servizi?